Adesivo o Vetrofania Polizia Penitenziaria Dipartimento Giustizia Minorile DGM cm 7.00x10.00 Art.PP-T-A8
 Adesivo : si attacca esternamente
 Vetrofania si attacca internamente al vetro e si vede fuori
 Misure cm 7.00x10.00
 Prodotto Italiano
Corpo di polizia penitenziaria
Descrizione generale
Attivo
dal 18 maggio 1817 
Nazione Italia 
Servizio Polizia 
Tipo Forza di polizia ad ordinamento civile 
Compiti
Polizia giudiziaria
Pubblica sicurezza
Polizia stradale piantonamenti
Traduzioni
Servizio detentivo
Rieducazione del reo 
Dipartimento
Largo Luigi Daga, 2
Roma 
Dimensione
46.411 unità 
Soprannome
PolPen 
Patrono
san Basilide 
Motto
Despondere Spem Munus Nostrum
Garantire la speranza è il nostro compito 
Colori
Azzurro 
Anniversari
18 maggio (fondazione) 
Sito internet
http://www.polizia-penitenziaria.it/ 
Parte di Ministero della giustizia Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria
Nuclei speciali
Servizio cinofili antidroga
Gruppo operativo mobile (GOM)
G.S. Fiamme Azzurre
Associazione Sportiva Dilettantistica Astrea
 
Comandanti
Capo dipartimento
Giovanni Tamburino 
Vice capo dipartimento vicario
Luigi Pagano 
Vice capo dipartimento
Simonetta Matone 
Simboli
Fregio
Fonte: sito ufficiale
 
Voci di forze di polizia presenti su Wikipedia 
Il Corpo di polizia penitenziaria[1] è una delle cinque forze di polizia italiane, dipendente dal Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia.
Così come la Polizia di Stato e il Corpo forestale dello Stato, il Corpo di polizia penitenziaria è una forza di polizia civile ad ordinamento speciale, altresì nota come "Corpo militarmente organizzato". Quest'ultima definizione non implica la militarità del Corpo, ma l'organizzazione che si rifà chiaramente a una struttura militare. Per quanto concerne la definizione di "ordinamento speciale" si deve al fatto che il personale del Corpo di polizia penitenziaria (nonché quello della Polizia di Stato e del Corpo forestale dello Stato) è differente dal personale di qualsiasi altro ente civile o militare della Repubblica italiana.